“Un metodo che aiuta ad integrare buone abitudini psicofisiche attraverso la rieducazione motoria”

La Tecnica Alexander ti aiuta ad interiorizzare abitudini sane e vivere con meno sforzo.
Migliora il tuo benessere con un metodo piacevole che ti libera da inutili tensioni.

Impara a “Smettere di Fare” ciò che ti crea tensione.

Lo stress è uno dei principali fattori di dolore, spreco di energia, stanchezza, uso improprio del corpo, lesioni, compensazioni e insoddisfazione.
La Tecnica Alexander aiuta a scoprire abitudini dannose acquisite a livello psicofisico, insegnando a “smettere di fare” ciò che non “va” per andare verso ciò che si desidera.
L’obiettivo è reindirizzare le forze funzionali per ottenere un uso efficace dei muscoli con minor sforzo.
Applicandolo in attività specifiche come la pratica yoga, cantare, ballare, suonare uno strumento, correre, nuotare, andare a cavallo, lavorare al computer o guidare un’auto, lo studente impara a perfezionare l’uso del proprio corpo e a trasformare una difficoltà in una possibilità, così come a potenziarne i pregi. La pratica quotidiana della Tecnica Alexander aiuta ad eliminare tensioni e dolori muscolari ed è efficace nel prevenirli, contribuendo ad una buona qualità della vita e alla salute psicofisica generale.
Il miglioramento inizia dalla prima seduta, si possono trattare lesioni poiché non ci sono controindicazioni.
La Tecnica Alexander è praticata da più di 100 anni in tutto il mondo, in particolare in Inghilterra e negli Stati Uniti, nell’ambito dei programmi delle Universities of Arts and Health. Una singola seduta della Tecnica Alexander è un passo avanti verso il miglioramento delle abitudini psicofisiche, dato che il cervello impara le nuove informazioni non tornando più indietro. La pratica regolare favorisce l’acquisizione di abitudini positive “nell’uso di se stessi”, portando a un miglioramento duraturo.
La Tecnica Alexander puó aiutarti:
Nella vita quotidiana
Senti tensione muscolare, mal di testa, mal di schiena, dolore alle articolazioni, hai movimenti limitati, rigidità, scarsa capacità respiratoria, problemi di voce.
Musica, voce e recitazione
Hai bisogno di migliorare la proiezione della tua voce e l’espressione del tuo corpo per cantare o parlare in pubblico. La tua postura soffre quando tieni in mano lo strumento musicale, o altri aspetti che ti impediscono di sviluppare il tuo livello tecnico.
Work Office
Trascorri molto tempo seduto al computer o facendo azioni altamente ripetitive che causano un’eccessiva tensione muscolare o mal di testa ricorrenti.
Danza e sport
Hai difficoltà nel mantenere determinate posture, avverti dolori ricorrenti, limitazioni nei movimenti, sforzo eccessivo o tensione eccessiva.
Partecipa di una pratica costruttiva:
- La pratica della Tecnica Alexander educa attraverso il pensiero costruttivo
permettendo al corpo stesso di costruirsi la sana abitudine. Le mani del insegnante servono da stimolo al cervello per rilevare ciò che non è in grado di rilevare, compensazione di tensioni muscolari eccessive, deviazioni vertebrali, patologie spinali, problemi neurologici, lesioni o altre interferenze. - Le lezioni prevedono un lavoro individuale tra il docente e lo studente che dura dai 20 ai 45 minuti.
Si può anche lavorare in piccoli gruppi con una dinamica interattiva tra gli studenti e l’insegnante. - Possono praticare persone di qualsiasi età e condizione.
Anche bambini e donne in gravidanza, non ci sono controindicazioni di alcun genere, né c’è bisogno di esperienza pregressa.

La metodologia della Tecnica Alexander:

- La metodologia consiste in un lavoro specializzato in cui l’insegnante osserva lo studente mentre svolge attività quotidiane come parlare, camminare, sedersi e alzarsi da una sedia.
- Dopodiché l’insegnante con le mani guida e indirizza dolcemente lo studente a sciogliere le tensioni, incoraggiando l’uso dei riflessi naturali del corpo.
- A poco a poco si creano nello studente le condizioni per rispondere ai problemi quotidiani con minor stress e con maggiore libertà di scelta.
Quante lezioni sono necessarie?
Si consiglia di avere una frequenza da una a due volte alla settimana e non c’è un numero predefinito di lezioni.
Tenendo conto che i muscoli e i tendini richiedono un minimo di tre mesi per cambiare un’abitudine d’uso, la STAT (The Society of Teachers of the Alexander Technique) raccomanda da 20 a 30 lezioni affinché i nuovi schemi di uso del corpo si installino e funzionino debitamente giorno dopo giorno. Tutto ciò potrebbe tradursi in un totale minimo di sei mesi, affinché si smetta di usare una cattiva abitudine e se ne incorpori una nuova. In un’indagine condotta in Inghilterra e pubblicata da The British Medical Journal, nell’agosto 2008, è stato dimostrato che 6 lezioni di Tecnica Alexander promuovono un significativo e importante beneficio a lungo termine per chi soffre di mal di schiena cronico.
Il dottor Paul Little, che ha condotto la ricerca presso la Southampton University, ha dichiarato:
“La tecnica Alexander è un significativo passo avanti nel trattamento a lungo termine del mal di schiena”.

Domande frequenti:
C’è un limite di età per migliorare le abitudini del corpo?
Non credo esista.
Qual è la differenza tra la fisioterapia e la Tecnica Alexander?
Si avvicinano al corpo in modo diverso. La Tecnica Alexander considera il corpo come un’unità integrata tra la psiche e il fisico, mentre la fisioterapia si concentra solo sulla parte fisica.
La Tecnica Alexander funziona davvero?
È una tecnica così efficace che migliorerai anche se non vuoi. Dalla prima sessione il corpo incorpora gradualmente l’apprendimento e non torna indietro.
È vantaggioso combinare la Tecnica Alexander con qualsiasi sport?
Può esserlo come no. È importante discuterne con il tuo insegnante in modo che possa dirti cosa è più conveniente nel tuo caso particolare.
Ci sono controindicazioni alla pratica della Tecnica Alexander?
Non ci sono controindicazioni. Può essere praticato con qualsiasi condizione corporea senza rischio di lesioni.